Descrizione
Olio extra vergine
L’olio extra vergine d’oliva prodotto nell’Azienda Agricola è in fase di certificazione Biologica, per cui il ciclo produttivo non presenta alcun tipo di trattamento fitosanitario e vanta solo una concimazione di tipo organica.
L’oliveto viene sottoposto a potature limitate, atte a non stressare in alcun modo le piante, e lasciare che il portamento naturale sia sempre visibile e apprezzabile. Tutto il materiale di recupero delle potature viene triturato e riutilizzato per concimare e pacciamare il terreno.
L’oliveto è popolato dalle varietà principe dell’olivicoltura: la Ravece varietà tipica dell’Irpinia, conferisce un olio unico dal sapore fruttato intenso, sentore erbaceo e di mandorla con note marcate di amaro e piccante. Considerata tra le più qualitative in assoluto è però anche rara, essendo meno costante nella produzione e più delicata rispetto ad altre varietà. Sono presenti inoltre la cultivar Frantoio che produce un olio senza eguali per le sue proprietà organolettiche e gustative, la Moraiolo dal caratteristico sapore fruttato, la Pendolino delicata e profumata con sentore di mandorla e lievi sfumature amara e piccante, utilizzata anche come pianta impollinatrice; infine la Leccino, pianta molto rustica che produce in assoluto l’olio con il più alto contenuto in polifenoli.